Indice dei Contenuti
Come funziona un’assicurazione per autocarro? Vediamo quali sono le caratteristiche principali di questo tipo di assicurazione, come vengono determinati i premi e come funziona la liquidazione in caso di incidenti.
Calcolo Preventivi Gratis
MIGLIORI POLIZZE - giugno, 2023 | VOTO / VANTAGGI | CALCOLO PREVENTIVO GRATIS |
---|---|---|
![]() Responsabilità Civile, Bonus protetto, Tutela Legale, Kasko PREVENTIVO IN 30 Secondi |
Definizione e caratteristiche
Per assicurazione autocarro si intende l’assicurazione di un veicolo per il trasporto di cose o persone per conto proprio o in conto terzi, con massa inferiore, superiore o uguale ai 35 quintali. Sono incluse nelle assicurazioni per autocarri quelle legate a veicoli con una particolare destinazione d’uso (ad esempio ambulanze, uffici mobili o mezzi d’opera), così come le polizze assicurative per i veicoli d’epoca. Anche se nel gergo comune si utilizza la dicitura di camion, furgone e simili, nella terminologia assicurativa questi mezzi sono sempre definiti come autocarri. Quello che cambia è la massa del veicolo, in base alla quale vengono forniti prodotti assicurativi diversi (a seconda che essa sia superiore o inferiore alla soglia dei 35 quintali).
Le assicurazioni per autocarri comprendono la copertura base prevista per legge, più eventuali coperture accessorie valide per tutte le tipologie di autocarro o specifiche per le caratteristiche del mezzo o per la tipologia di attività professionale svolta.
Nella categoria degli autocarri possono rientrare anche veicoli classificabili anche come autovetture, come ad esempio i pick-up, ma nel solo caso in cui il libretto di circolazione riporti l’immatricolazione come furgone del veicolo in questione. L’assicurazione di un autocarro può essere effettuata sia dalle attività professionali sia dai privati.
Come si determina il premio assicurativo
Il premio assicurativo per gli autocarri ha tariffe che possono variare notevolmente in base alla presenza o meno di determinati fattori. L’elemento di base dalla quale le assicurazioni partono per l’individuazione del premio è la massa dell’autocarro, distinguendo tra veicoli con massa inferiore ai 35 quintali (comunemente detti furgoni) o superiore (i camion, nel linguaggio comune). Diversamente da quanto accade per le autovetture infatti, il premio non cambia in base a elementi come ad esempio la cilindrata del veicolo o le caratteristiche anagrafiche e professionali del conducente.
Calcolo Preventivi Gratis
MIGLIORI POLIZZE - giugno, 2023 | VOTO / VANTAGGI | CALCOLO PREVENTIVO GRATIS |
---|---|---|
![]() Responsabilità Civile, Bonus protetto, Tutela Legale, Kasko PREVENTIVO IN 30 Secondi |
Determinanti per l’ammontare del premio sono le coperture accessorie, più o meno obbligatorie, che possono includere ad esempio i danni causati alle merci trasportate o agli eventuali passeggeri.
Importante per il valore finale del premio è anche la presenza di franchigie, cioè di soglie al di sotto delle quali il risarcimento è a carico dell’assicurato. Molto importante è infine la durata della polizza stessa, che ha un importo maggiore quanto più lungo è il periodo di copertura. Solitamente i periodi di assicurazione dell’autocarro inferiori all’anno hanno prezzi proporzionalmente superiori rispetto alla durata di dodici mesi. Di norma sono disponibili prodotti assicurativi con durata semestrale, mensile o giornaliera, ma possono essere proposte periodicità diverse a seconda delle proposte specifiche di ogni compagnia.
Ulteriori caratteristiche particolari possono influenzare il premio assicurativo: citiamo ad esempio la limitazione chilometrica e l’assicurazione kasko, che estende la copertura assicurativa dell’autocarro ad una serie maggiore di eventi possibili.
In base a quanto detto in precedenza si capisce come indicare delle cifre media per i premi assicurativi sia piuttosto complesso. Si tenga però presente che in caso di assicurazione di più veicoli le compagnie tendono ad applicare tariffe agevolate, che diventano via via più convenienti man mano aumentano le dimensioni del parco mezzi aziendale.
Il premio richiesto è di solito inferiore alle polizze standard per l’assicurazione di autocarri d’epoca, a prescindere dall’iscrizione o meno alle associazioni dei veicoli e degli autocarri storici.
La liquidazione dei danni
La copertura assicurativa per autocarri prevede una liquidazione in caso di danni del tutto simile a quella prevista per gli altri tipi di veicoli. In caso di incidente o nel caso in cui si verifichi un evento contro la quale ci si è assicurati, la richiesta di risarcimento va presentata alla compagnia assicuratrice entro e non oltre i tre giorni successivi al verificarsi dell’evento. La compagnia assicurativa mette in atto tutte le procedure interne specifiche del caso, che comprendono di solito la valutazione del danno da parte di un perito, che una volta confermata la modalità dell’incidente, stabilisce l’esatto ammontare del danno stesso.
Al termine di questo passaggio inizia la liquidazione vera e propria del danno subito, che avviene in forma diretta da parte della propria compagnia assicurativa. Nel caso in cui venga firmato un modulo di constatazione amichevole (in caso di incidente stradale) o comunque in caso di accordo tra le parti, la liquidazione dl danno avviene in tempi piuttosto rapidi, che possono raggiungere invece anche la durata media di una paio di mesi in caso di mancato accordo o nel caso in cui siano coinvolti dei veicoli non assicurati in Italia.
Nel caso di assicurazioni speciali infine, come ad esempio per il trasporto di merci di alto valore, le modalità di risarcimento possono variare molto rispetto allo standard e sono definite di volta in volta dai contratti specifici che regolano la polizza assicurativa in questione.