Come funziona l’assicurazione per i van

Come funzionano le assicurazioni per furgoncini e van? Quando è necessario scegliere questo tipo di assicurazione e quali sono le sue caratteristiche?

Calcolo Preventivi Gratis

MIGLIORI POLIZZE - giugno, 2023
VOTO / VANTAGGI
CALCOLO PREVENTIVO GRATIS
Logo Prima
Responsabilità Civile, Bonus protetto, Tutela Legale, Kasko
PREVENTIVO IN 30 Secondi

Cosa si intende per van

Partiamo innanzitutto dalla definizione di van. I van, conosciuti comunemente anche come furgoncini, sono particolari tipi di veicoli commerciali con massa limitata, derivati da una normale autovettura di serie. A differenza delle vetture però, nei van vengono asportati i sedili posteriori, e la zona di carico viene divisa da quella riservata al conducente ed al passeggero da una struttura fissa, come ad esempio una griglia. Questo tipo di trasformazione avviene in fase di fabbricazione del veicolo, che pertanto viene immatricolato come tale.

Calcolo Preventivi Gratis

MIGLIORI POLIZZE - giugno, 2023
VOTO / VANTAGGI
CALCOLO PREVENTIVO GRATIS
Logo Prima
Responsabilità Civile, Bonus protetto, Tutela Legale, Kasko
PREVENTIVO IN 30 Secondi

L’assicurazione per van

Pur derivando nella propria struttura di base, il van (o auto van), è a tutti gli effetti un veicolo adibito al trasporto di merci, anche se in quantità limitate rispetto ad un furgone o ad un camion. Per questo è necessario che si utilizzi un’assicurazione specifica per autocarri, anche in caso di utilizzo privato. Ai fini assicurativi il van è definito un autocarro con massa inferiore ai 35 quintali e per questo motivo la polizza assicurativa sarà del tutto simile a quella di furgoni ed autocarri leggeri.

La massa è un fattore molto importante nella determinazione della copertura assicurativa, e per tanto essendo il van leggero, anche il premio assicurativo richiesto sarà proporzionale a questa caratteristica. Come avviene per gli autocarri in genere, un van può essere acquistato anche per un utilizzo privato; in questo caso l’assicurazione del furgoncino avrà un importo inferiore, in quanto si presuppone che l’utilizzo privato sottoponga il veicolo e gli eventuali passeggeri a minori rischi rispetto all’uso intensivo fatto da un utilizzatore professionista.

Come avviene anche per gli altri autocarri di massa limitata, anche il van può essere guidato con la sola patente B, con le limitazioni previste per i neopatentati, come avviene anche per le autovetture. Tuttavia, sopratutto per le coperture assicurative destinate ai van di aziende e professionisti, potrebbero essere presenti limitazioni relative all’età del conducente o al trasporto di passeggeri.

Calcolo Preventivi Gratis

MIGLIORI POLIZZE - giugno, 2023
VOTO / VANTAGGI
CALCOLO PREVENTIVO GRATIS
Logo Prima
Responsabilità Civile, Bonus protetto, Tutela Legale, Kasko
PREVENTIVO IN 30 Secondi

Le polizze per i veicoli professionali di norma hanno ulteriori limitazioni che ne vietano l’utilizzano al di fuori degli orari e dei giorni di lavoro, anche nel caso in cui il proprietario sia una persona individuale.

Cosa determina il prezzo di un’assicurazione per van

Il prezzo finale di un’assicurazione per van è dato principalmente da alcuni elementi. Innanzitutto sono determinanti i massimali individuati nella copertura di responsabilità civile, obbligatoria per legge.Influiscono in misura importante sul prezzo finale della polizza per furgoncino anche le coperture accessorie (come ad esempio la polizza cristalli o l’assistenza stradale) e la presenza di eventuali franchigie, che di solito abbassano il prezzo finale richiesto.

Anche per i van è possibile stipulare polizze di durata temporale inferiore all’anno (da un giorno fino a sei mesi di durata), consigliate nel caso in cui si faccia un utilizzo solo temporaneo del veicolo.

Particolarmente convenienti per le assicurazioni van possono essere anche le polizze chilometriche, consigliate esclusivamente a chi effettua pochi chilometri all’anno, magari utilizzando il proprio van per brevi spostamenti nelle aree urbane.

Le assicurazioni per van sono offerte dalla maggior parte delle compagnie assicurative, ed anche per questo tipo di veicolo è possibile sottoscrivere una polizza online. L’utilizzo delle assicurazioni online permette di comprendere in modo molto approfondito al determinazione del prezzo finale della polizza ed eventualmente di scegliere o rinunciare alle coperture non obbligatorie, personalizzando al massimo la polizza assicurativa secondo le proprie esigenze. Anche per i van, prima di sottoscrivere la polizza assicurativa, è consigliato confrontare tra loro il maggior numero possibile di preventivi, per ottenere la polizza migliore ai migliori prezzi di mercato.

Come funziona l’assicurazione per i van
3.2 (63.33%) 6 votes