Da cosa dipende il costo di un’assicurazione per furgone (e come risparmiare)

Risparmiare sul costo di assicurazione di un furgone è un aspetto ricercato da tutti gli utilizzatori, privati o professionali. Ma è possibile risparmiare davvero sul costo dell’assicurazione per furgone? La risposta è positiva, ma solo una volta compreso il funzionamento delle polizze assicurative per questo specifico tipo di veicolo.

Calcolo Preventivi Gratis

MIGLIORI POLIZZE - marzo, 2023
VOTO / VANTAGGI
CALCOLO PREVENTIVO GRATIS
Logo Prima
Responsabilità Civile, Bonus protetto, Tutela Legale, Kasko
PREVENTIVO IN 30 Secondi

Come si calcola il costo di un’assicurazione per furgone?

Il prezzo di un’assicurazione per furgone è molto variabile, a seconda di diversi fattori che incidono anche in misura significativa nel calcolo del prezzo finale. Vediamo le voci più importanti che influiscono sul premio, e su quali di queste è possibile risparmiare.

Calcolo Preventivi Gratis

MIGLIORI POLIZZE - marzo, 2023
VOTO / VANTAGGI
CALCOLO PREVENTIVO GRATIS
Logo Prima
Responsabilità Civile, Bonus protetto, Tutela Legale, Kasko
PREVENTIVO IN 30 Secondi

Rc: è la copertura obbligatoria per legge, il cui costo varia proporzionalmente a seconda dei massimali di risarcimento previsto.

Massa del furgone: maggiore è la massa e maggiore è il prezzo dell’assicurazione autocarro. Per i furgoni di solito il prezzo è ridotto, essendo la massa contenuta entro la soglia dei 35 quintali.

Settore di attività: a seconda del settore di attività e dell’uso del veicolo può variare il rischio a cui è sono esposti il furgone ed il suo conducente; di conseguenza varierà anche il premio assicurativo richiesto.

Calcolo Preventivi Gratis

MIGLIORI POLIZZE - marzo, 2023
VOTO / VANTAGGI
CALCOLO PREVENTIVO GRATIS
Logo Prima
Responsabilità Civile, Bonus protetto, Tutela Legale, Kasko
PREVENTIVO IN 30 Secondi

Uso privato/professionale: pur se soggetto a dei limiti di utilizzo, un furgone per uso professionale ha di solito una polizza maggiore rispetto ad un furgone (anche uguale) utilizzato ai soli fini privati (es. tempo libero).

Trasporto merci conto proprio/conto terzi: in caso di trasporto di merci per conto terzi (l’esempio più tipico è quello dei “padroncini”), l’assicurazione ha un costo maggiore poiché deve coprire anche gli eventuali danni causati alle merci trasportate.

Km percorsi: influenzano il prezzo dell’assicurazione solo nel caso di polizze chilometriche, che prevedono cioè il pagamento di un premio ridotto a fronte di basse percorrenze.

Durata: anche se le polizze annuali sono in proporzione le più convenienti, minore è il periodo assicurato e minore sarà l’importo del premio richiesto.

Coperture accessorie: coperture non obbligatorie, anche se talvolta consigliate. Alcuni esempio sono le polizze furto e incendio, la polizza cristalli o l’assistenza stradale.

Franchigie: a fronte di un possibile risarcimento in parte a carico dell’assicurato, permettono un risparmio sul premio assicurativo.

Classe di merito: utilizzabile solo in alcuni casi, dove l’assicurato è necessariamente una persona fisica.

Come risparmiare sul costo di assicurazione dei furgoni

Nel paragrafo precedente abbiamo visto quali sono i fattori che incidono in misura maggiore sul costo assicurazione del furgone. Alcuni di questi non possono essere modificati, come ad esempio l’uso del veicolo; altri possono però essere variati per ottenere risparmi anche importanti.

Il primo aspetto sul quale si può intervenire è ridurre i massimali, anche se massimali maggiori consentono una protezione maggiore in caso di incidenti molto gravi. In caso di percorrenze molto basse, sottoscrivere una polizza chilometrica può essere molto vantaggioso; questo aspetto va però valutato con attenzione, in quanto in caso di superamento del limite chilometrico previsto verrà richiesto il pagamento di una tariffa, variabile a seconda della compagnia assicurativa e dei chilometri in eccesso percorsi.

Anche la durata è un aspetto sul quale è possibile lavorare per ottenere un risparmio anche importante. In caso di utilizzo stagionale del furgone, o di un utilizzo solo durante alcuni giorni o periodi dell’anno è consigliato valutare le polizze a tempo, che vanno dalla durata semestrale fino alle coperture giornaliere.

Le coperture accessorie sono un aspetto che influenza in larga misura il prezzo finale dell’assicurazione per furgone. Si faccia però attenzione: alcune coperture potrebbero essere molto vantaggiose, a seconda del tipo di utilizzo che viene fatto del furgone. Le franchigie sono un altro aspetto da tenere in considerazione se si vuole risparmiare, facendo attenzione a non sottoscrivere però franchigie troppo alte che potrebbero generare costi elevati in caso di incidenti.

Oltre alla modifica di questi parametri, è sempre consigliato valutare il maggior numero di preventivi, prendendo in considerazione anche le proposte delle compagnie assicurative che operano anche od esclusivamente online.

Da cosa dipende il costo di un’assicurazione per furgone (e come risparmiare)
5 (100%) 1 vote